

Casa Pietro Vannucci Il Perugino. Una lapide indica che la casa al n. 17 di Via Deliziosa fu abitata, secondo la tradizione, da Pietro Vannucci detto il Perugino. Essa è fronteggiata dalla facciata con un campaniletto a vela dell’ex Chiesa di Sant’Antonino, del Duecento, alla quale venne addossata un’abitazione civile.

Presso la Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU) è possibile ammirare alcune delle opere de Il Perugino (qui sotto: Adorazione dei Magi).
