

Oratorio di San Bernardino. Edificato in onore di Bernardino da Siena, che spesso in città predicava proprio nella piazza davanti alla basilica francescana, venne completato nel 1452. La struttura è semplice a capanna con portale gemino e si scorge accanto alla chiesa di San Francesco al Prato. L’Oratorio è noto per la facciata coperta dai bassorilievi policromi di Agostino di Duccio, eseguiti tra 1457-1461 che ne fanno uno dei più significativi esempi di arte rinascimentale a Perugia.


